lunedì 2 maggio 2016

Osimo romana: L'età romana

All'inizio del III secolo a.C. poiché dall'Etruria si avvicinavano pericolosamente i Galli, i Romani si allearono con i Piceni. Questa alleanza aiutò moltissimo i Romani per difendersi dalle ribellioni dei Sanniti contro i quali i Romani ebbero la meglio. 
L'alleanza tra Piceni e Romani durò molti anni ma i Piceni finirono per essere sottomessi dai Romani: si legge infatti che nel 270 a.C. Roma attaccò i Piceni forse a tradimento. I Romani però, anche se vincitori, non furono troppo duri con i Piceni che poterono governare a Roma sotto la sorveglianza di un prefetto Romano. 
Roma dovette affrontare varie guerre, come la battaglia di Canne, e molte volte partecipavano soldati provenienti da: Ancona, Numana e Osimo. 
Con l'espansione di Roma verso l'Oriente serviva una colonia per i rifornimenti e per la difesa anche nelle coste dell'Adriatico e fu scelta Osimo. 
Divenuta colonia Romana, in città giravano soldati e alleati dei Romani che controllavano gli abitanti affinché non si ribellassero; vennero inoltre confiscate delle terre date poi ai Romani. 
I Romani in cambio fecero costruire varie opere pubbliche in Osimo, infatti pare che negli anni 175-174 a.C. il censore Aulo Postumio Albino e Quinto Muzio Scevola ebbero l'ordine di far costruire le mura della città ed edifici pubblici nel foro che si arricchì di tante botteghe; inoltre vennero allargati i diritti di cittadinanza Romana.  
Si è discusso se l'ordine significasse la costruzione di nuove mura oppure il restauro e il rafforzamento di quelle precedenti, si pensa che la seconda ipotesi sia quella giusta, cioè il restauro e il rafforzamento delle vecchie mura.
I blocchi delle mura non sono uniti né con cemento né con calcestruzzo, ma soltanto incastrati tra loro. Possiamo notare ancora oggi, dopo XXV secoli, che i blocchi sono ancora al loro posto come furono allora sistemati.      

Francesco Baleani, Emma Eremitaggio, Vittorio Carini, Gabriele Bucciarelli
1AK - 1BK

Bibliografia di riferimento:
Don Carlo Grillantini, Storia di Osimo, Voll.I-II
Assessorato alla pubblica Istruzione e Attività Culturali di Osimo, Osimo amore mio
Gino Vinicio Gentili, Auximum (Osimo)

Nessun commento:

Posta un commento