lunedì 2 maggio 2016

Osimo romana: Le porte

Porta Musone
Ad Osimo ci sono 4 porte: 
1) Porta Musone 
È situata lungo il tratto meridionale delle mura; la struttura alla base presenta elementi romani. Nel medioevo fu chiamata Caldarara per la presenza dei calderai che  lavoravano nei pressi della porta. Essa ha un mosaico raffigurante la Madonna col Bambino.








Porta San Giacomo
2) Porta San Giacomo
Era all'ingresso settentrionale della città, sull'arco quattrocentesco si legge ancora la scritta "VETUS AUXIMUM". È detta anche Porta del Borgo.











Porta Vaccaro
3) Porta Vaccaro
Si apre sul lato orientale della cinta muraria. In origine la struttura era formata da un solo arco e poi nel 1937 venne ampliata con l'aggiunta ai lati di due passaggi pedonali. Per questo motivo oggi é chiamata "Porta dei tre Archi". Porta Vaccaro sostituì la Portarella, antica porta romana nei pressi del pomerio. Il pomerio era una parte fuori dalle mura che serviva per far sostare i mercanti senza farli entrare perché potevano essere nemici. Fu nominata Vaccaro perché da questa porta si usciva per raggiungere il Vaccaro nella zona di San Sabino (un'area archeologica identificata probabilmente come "sportiva " o " ludica").

A cosa servivano le porte?
I battenti delle porte venivano sprangati dopo il tramonto per ragioni di sicurezza; in caso di guerra le porte venivano serrate per proteggere i cittadini durante gli assedi. Come vivevano gli osimani dentro le mura?Quando le porte erano chiuse gli abitanti diventavano autosufficienti, cioè dovevano essere autonomi e rifornirsi di provviste da soli.
Dovevano usare stratagemmi ingegnosi per ingannare i nemici uscendo attraverso portici di nascosto per procurarsi del cibo.

Martina Gatto , Emma Bocci , Scander Chikh
1AK - 1BK


Bibliografia di riferimento:
Don Carlo Grillantini, Storia di Osimo, Voll.I-II
Assessorato alla pubblica Istruzione e Attività Culturali di Osimo, Osimo amore mio
Gino Vinicio Gentili, Auximum (Osimo)

Nessun commento:

Posta un commento